Cosa Facciamo
Servizio di promozione globale dello sviluppo del bambino
Responsabile: Dott.ssa Grazia Soldati
Medico Chirurgo
Specialista in Neuropsichiatria Infantile
Corso di primo livello in Riabilitazione Neurocognitiva
Il bambino, come ogni essere umano, è un sistema complesso ed integrato: non dovrebbe mai rappresentare per il riabilitatore una macchina da aggiustare o una funzione da recuperare, ma dovrebbe essere invece considerato nella sua unicità di piccola persona, con una personalità in costante sviluppo e cambiamento, inserito nel suo contesto ambientale e familiare.
Il progetto di promozione dello sviluppo neurologico,
motorio, linguistico ed emotivo del bambino,
si rivolge a tutta la fascia di età da 0 a 18 anni,
a partire dal periodo neonatale.
Le difficoltà prese in considerazione sono:
- Ritardi e difficoltà nello sviluppo motorio.
- Prematurità
- Disturbi del movimento e paralisi cerebrali infantili
- Disprassia, disgrafia e disturbi della coordinazione
- Scogliosi e patologie del rachide
- Ritardi e difficoltà nello sviluppo linguistico.
- Disturbi Specifici del Linguaggio
- Valutazione e trattamento delle difficoltà emotive e comportamentali del bambino
Diagnosi e Trattamento delle Difficoltà Scolastiche, di Apprendimento e di Attenzione
Responsabile: Dr.ssa Ceresa Silvia - Psicologa, Counsellor
Esperta in Psicologia Scolastica, DSA, ADHD - Referente Provinciale AIDAI Lombardia, Terapista Feuerstein
"Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che suona la stessa sinfonia..." (D. Pennac)
Le difficoltà scolastiche e di apprendimento rappresentano una lente d'ingrandimento privilegiata attraverso la quale osservare i processi di conoscenza dei ragazzi, il loro modo di approcciarsi al mondo, le capacità di affrontare e risolvere i problemi, le ansie e le paure legate alle sfide quotidiane.
Un buon terapista non è colui che cerca di "correggere" le difficoltà ed i disturbi di apprendimento ma colui che si prodiga per aiutare i ragazzi a conoscere la via migliore per lo sviluppo di sé e delle proprie potenzialità.
Il progetto di Diagnosi e Trattamento delle Difficoltà di Apprendimento si rivolge a tutti quei ragazzi, dai 6 ai 18 anni, che mostrano segnali di disagio nel proprio cammino scolastico, spesso legati ad un diverso modo di essere e di apprendere. Obiettivo dell'intervento è permettere loro un sereno adattamento alle richieste non solo scolastiche ma anche familiari e sociali, attraverso una presa in carico globale dell'individuo.
Le difficoltà prese in considerazione nel percorso diagnostico e di recupero sono:
Prerequisiti di apprendimento nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria;
Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, disturbo della comprensione del testo);
Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività;
Problematiche relative al Metodo di Studio;
Difficoltà emotive nel periodo evolutivo
Problematiche comportamentali.
Attraverso percorsi riabilitativi mirati e personalizzati è possibile aiutare il ragazzino a compensare le proprie difficoltà, con ricadute positive su autostima e benessere personale e scolastico.
Servizio di Logopedia dell'età evolutiva
I ritardi e i difetti del linguaggio, della pronuncia e dell'apprendimento sono
una condizione frequente nell'età prescolare e scolare e si manifestano
con quadri clinici molto diversi tra loro. Per questo motivo è necessaria
un'attenta valutazione clinica per un trattamento logopedico mirato.
Il servizio di logopedia è rivolto a bambini in età prescolare e scolare
e si occupa di prevenzione, valutazione e trattamento
dei difetti di pronuncia, di linguaggio e di apprendimento avvalendosi
della collaborazione di altri professionisti.
Le difficoltà prese in considerazione sono:
Ritardi del linguaggio;
Disturbi specifici di linguaggio;
Disturbi pragmatico- linguistici; disturbi dell'articolazione fonatoria;
Disturbi della fluenza verbale (balbuzie);
Difficoltà nella fase di apprendimento della letto-scrittura nel primo ciclo della scuola primaria;
Deglutizioni atipiche e squilibrio muscolare oro-facciale.